Progetti su commissione
Nei disegni eseguiti per conto di architetti o di privati Sant’Elia risente inevitabilmente delle restrizioni impostegli dai committenti, anche per ridotte disponibilità economiche. Gode di una relativa libertà nel caso della Villa Elisi, edificio di modeste proporzioni costruito per conto di un industriale comasco sulla falsariga di un progetto presentato al Concorso per un Villino Moderno bandito a Milano nel 1910. Per altri esempi di lavori su commissione, quali la sede della Società Commessi in Como e il monumento funerario Caprotti a Monza (1914) - unica opera con la Villa Elisi realizzata in vita dall’architetto comasco - la lunga fase progettuale documentata da numerosi schizzi rivela che un’impostazione iniziale di notevole interesse innovativo veniva progressivamente ridotta ad una soluzione formale tardo- liberty per evidenti ragioni di adeguamento al gusto imperante nell’epoca.
FILTRA OPERE PER ARGOMENTO
Tecnica: matita nera, inchiostro nero, acquerelli rosso e verde, pastello grigio e rosso su carta
Misure (in mm): 565x385
Datazione: 1914
Proprietà: Comune di Como
Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario: A317
Tecnica: matita nera su carta
Misure (in mm): 205x215
Datazione: databile al 1914 (?)
Proprietà: Comune di Como
Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario: A318
Tecnica: matita nera, acquerelli azzurro, verde, rosso, giallo, viola su cartoncino
Misure (in mm): 315x435
Datazione: databile al 1914
Proprietà: Comune di Como
Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario: A322